- maligno
- ma·lì·gnoagg., s.m. AU1. agg., s.m., che, chi ha la tendenza a dire o pensare male degli altri, a vedere il male dove non c'è, a volere il male del prossimo: una persona di indole maligna, un uomo maligno, è meglio diffidare delle chiacchiere dei maligniSinonimi: cattivo, malvagio, perfido.Contrari: benevolo, benigno, 1buono.2. agg., estens., che rivela o nasce da cattiveria, avversione, ostilità, ecc.: un sorrisetto maligno, circolano voci maligne sul suo contoSinonimi: cattivo, malvagio, perfido.Contrari: benevolo, benigno, 1buono.3. agg. BU sfavorevole, avverso: sorte maligna | lett., di animale, dannoso all'uomo o feroce, selvatico4. agg. CO nocivo, spec. alla salute: erbe maligne | grave, incurabile: febbri maligne5. agg. BU lett., molesto, fastidioso; nauseante, disgustoso; sgradevole alla vista6. agg. LE che fa soffrire acerbamente; tormentoso, straziante: già mai poi la mia lingua tacque,... del suo cader maligno (Petrarca)7. agg. LE che ha un influsso nefasto: or par, non so per che stelle maligne, | che 'l cielo in odio n'aggia: | vostra mercé, cui tanto si commise (Petrarca)8. agg. LE infernale: quali colombe dal desio chiamate... cotali uscir da la schiera ov'è Dido, | a noi venendo per l'aere maligno (Dante)9. agg. LE sterile, infecondo: tanto più maligno e più silvestro | si fa 'l terren col mal seme e non colto, | quant'elli ha più di buon vigor terrestro (Dante)10. agg. LE freddo; inclemente: sentiva la brezza notturna batter più rigida e maligna sulla fronte (Manzoni)11. agg. TS med. di malattia o lesione, che presenta carattere di gravità e progressivo aggravamento | di malattia, che si differenzia da altre simili per alcune caratteristiche nosografiche e per la particolare gravità12. s.m. CO solo sing., per anton., anche con iniz. maiusc., il diavolo\DATA: av. 1315.ETIMO: dal lat. malĭgnu(m) propr. "di natura cattiva", der. di malus "cattivo".
Dizionario Italiano.